QUANDO IL BUON VECCHIO
"I LOVE YOU"
E' PIU' CHE SUFFICIENTE
Come spiegare l'amore a chi non lo comprende?
Come spiegare i sentimenti con le parole?
Sappiamo quasi tutti che le parole sono realmente insufficienti a chiarire un concetto che richiede cinque sensi per essere completo.
Eppure le parole ci servono in amore: abbiamo un bisogno incredibile di poesia di canzone e di recitazione. Bisogno di ascoltare, di comprendere anche l'amore altrui per raffrontarlo al nostro.
Tante volte tra queste pagine ho scritto riguardo la canzone d'amore. Giorni fa un'amica si è espressa con questi termini: "Ormai le canzoni d'amore mi hanno stancato"
Beh......molte canzoni d'amore hanno stancato anche me.....
Un celebre autore e musicista, parecchio tempo fa, rispose ad un'affermazione del genere di un suo amico e collega così:
You think that people would have had enough of silly love songs.
But I look around me and I see it isn't so.
Some people wanna fill the world with silly love songs.
And whats wrong with that?
I'd like to know, cause here I go again
Il brano era corredato da una cinquantina di provocatori "I love you".
Ma in questo caso parliamo di un'epoca, gli anni '70, in cui scrivere testi non "sociali" o non di protesta era considerato un delitto.
Per farla breve, la maggior parte delle canzoni d'amore hanno stancato anche me ma solo perché vengono scritte per vendere dischi.
L'amore non puoi descriverlo, puoi solo raccontarne gli effetti.
Mi meraviglio molto di chi in vita sua ha letto poco o niente, ha ascoltato "davvero" poche persone raccontarsi e poi scrive canzoni di successo vuote, senza una storia. Mi sembra ovvio: chi non sa ascoltare non sa raccontare.
Anch'io cerco l'originalità nei testi: in poesia come nella canzone. Non un'originalità forzata ma quella di chi parla di sé stesso perché non esistono due persone con le stesse storie e gli stessi sentimenti. Oppure l'originalità di chi sa capire le parole degli altri, i racconti degli amici e sa trasformarli in immagini forti, belle perché la poesia non è un romanzo e non è una descrizione ma un insieme di immagini in parole che formano un quadro nel quale ognuno vede un po' ciò che vuole purché sia bello, purché susciti emozioni. Per fare questo ci vuole anche tecnica ma questo è un discorso complesso che non interessa più al giorno d'oggi.
Nonostante la ricerca dell'originalità ci sono brani che lasciano a bocca aperta anche quando sono estremamente semplici. Poche parole, dolcezza e la voce giusta che, guardacaso, è spesso quella di F.A. Sinatra.
FLY ME TO THE MOON
Fly me to the moon
And let me play among the stars
Let me see what life is like
On Jupiter and Mars
In other words, hold my hand
In other words, baby kiss me
Fill my heart with song
And let me sing forever more
You are all I long for
All I worship and adore
In other words, please be true
In other words, I love you
In other words, hold my hand
In other words, baby kiss me
In other words, please be true
In other words
In other words
I-I love you
Nessun commento:
Posta un commento